Attività in corso

venerdì 2 dicembre
Prima lezione del corso di “Prevenzione atti di bullismo e/o cyber bullismo” presso la scuola delle Suore della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone e rivolto alle classi prime e seconde dell’Istituto Tecnico;

venerdì 2 dicembre 
Quarta e conclusiva lezione del corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva” alla classe 4^ del liceo classico europeo dell’Educandato agli Angeli dedicata a “La sanzione penale”. Incontra gli studenti il nostro ex Andrea che coinvolge emotivamente gli studenti col suo racconto.

giovedì 1 dicembre
Prima lezione del corso di “Prevenzione atti di bullismo e/o cyber bullismo” presso la scuola media Manzoni di Verona e che coinvolge tutte e sei le classi prime;

mercoledì 30 novembre
Il presidente è al carcere di Vicenza per programmare il nuovo corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della Chiesa Valdese e che dovrebbe iniziare il prossimo 5 dicembre;

venerdì 25 novembre
Terza lezione del corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva” alla classe 4^ del liceo classico europeo dell’Educandato agli Angeli dedicata a “Prima di una sanzione penale”. Incontrano gli studenti il presidente del tribunale di verona dott. D’Amico, il commissario Lovero della Polizia di Stato e l’avvocato Pellicini;



mercoledì 23 novembre
Incontro con la criminologa Zanetti per la rendicontazione del corso di “Sostegno alla genitorialità” finanziato dalla regione del Veneto nel carcere di Vicenza;

venerdì 18 novembre 
Seconda lezione del corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva” alla classe 4^ del liceo classico europeo dell’Educandato agli Angeli dedicata all’importanza delle regole;

mercoledì 16 novembre 
Incontro con la psicologa Veneziani per la rendicontazione del corso di “Sostegno alla genitorialità” finanziato dalla regione del Veneto nel carcere di Vicenza;

lunedì 14 novembre
Inizia a Castelletto di Brenzone presso la scuola delle Suore della Sacra Famiglia il corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva” alla classe 4^ dell’IT;

lunedì 14 novembre 
Incontro con Libera verona;

lunedì 7 novembre 
Concluso al Fracastoro con un incontro con gli esperti il  corso di “Prevenzione atti di bullismo e/o cyber bullismo” con la classe 1^AE;

venerdì 4 novembre
Prima lezione del corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva” alla classe 4^ del liceo classico europeo dell’Educandato agli Angeli;

venerdì 4 novembre 
Il presidente incontra alcuni rappresentanti della Rete Dafne per collaborazione negli incontri con le scuole;

venerdì 4 novembre
Si riunisce, la sera, il Direttivo dell’OdV per concordare i prossimi impegni;

giovedì 3 novembre 
Prima lezione del corso di “Prevenzione atti di bullismo e/o cyber bullismo” con la classe 1^AE del Liceo Fracastoro;

venerdì 29 luglio
Raccolta documentazione seconda fase dei corsi: il presidente incontra la psicologa Veneziani.

 

mercoledì 27 luglio
Il presidente è a Vicenza per la consegna dei diplomi e incontra l’avvocato Carboni sempre in merito alla rendicontazione dei corsi;

 

mercoledì 20 luglio
I
dem con la dottoressa Buglio;

 

giovedì 7 luglio
Per raccolta documenti incontrano il presidente le psicologhe Ferrara e Veneziani;

 

da lunedì 4 a venerdì 8 luglio
Inizio raccolta documentazione per rendicontazione dei due corsi tenuti nel carcere di Vicenza e finanziati dall’otto per mille della Chiesa valdese;

 

giovedì 9 giugno 
Il presidente partecipa alla riunione dell’associazione “Una casa per gli immigrati”;

 

merecoledì 8 giugno
Il presidente partecipa alla riunione di Libera Verona;


giovedi 26 maggio

Giornata dedicata alla consegna dei report finali a tutte le scuole che hanno appena concluso i nostri corsi

 

martedi 24 maggio

Il presidente incontra la psicologa Ilenia per il progettando corso sulla genitorialità. È l’occasione per fare la prima conoscenza di Ginevra.

 

sabato 21 maggio

Il presidente riceve una graditissima sorpresa. Il dott. Ricca, che diresse il carcere di Verona dal 1990 al 2000 (e fu quindi l’artefice del trasferimento dal Campone a Montorio), passando per Verona lo chiama e si combina un piacevole incontro a distanza di tanti anni. Come sarà che un direttore, a distanza di 20 anni cerca ancora un volontario che collaborò con lui? Lasciamo a chi legge l’evidente risposta

 

venerdi 20 maggio

Si conclude felicemente e con la soddisfazione dei corsisti il nostro corso presso il carcere di Vicenza finanziato dall’otto per mille della Chiesa valdese

 

maggio 17 maggio

Undicesima lezione dello stesso

 

lunedi 16 maggio

Decima lezione del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” al carcere di Vicenza

 

venerdi 13 maggio

Il presidente partecipa al Teatro Ristori alla festa per il decimo anniversario del Progetto Esodo

 

giovedi 12 maggio

Al Castello di Villafranca la nostra OdV, rappresentata dal presidente, viene segnalata nel corso delle premiazioni alle scuole per il corso tenuto al Liceo Medi

 

mercoledi 11 maggio

Nona lezione a Vicenza: speriamo di non doverci fermare ancora una volta

 

mercoledi 11 maggio

Presso la scuola delle Seghetti di Verona il corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” si conclude con l’incontro dedicato a “Carcere & alternative” cui partecipano il nostro ex Andrea e la psicologa di Medicina delle Dipendenze dott.ssa Silvia Carli

 

martedi 10 maggio

Per il corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” i ragazzi di tre classi del Liceo alle Seghetti incontrano per la lezione “Prima della sanzione penale” il tenente dei Carabinieri Senatore, il magistrato dottoressa Sabrina Miceli e l’avvocato Francesca Pellicini

 

lunedi 9 maggio

Si conclude il corso dedicato alle conoscenze dei fenomeni mafiosi con due classi dell’Istituto delle suore della Sacra Famiglia di Castelletto con l’incontro alla villa confiscata di Salvaterra di Badia Polesine. Grande entusiasmo e partecipazione dei ragazzi e ottima l’accoglienza da parte dei responsabili di Libera Rovigo e dell’Auser;

Con la speranza di poter continuare, si riprende il corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” al Carcere di Vicenza

 

venerdi 6 maggio

Il presidente partecipa alla riunione della Conferenza Regionale veneta Volontari Giustizia


mercoledì 27 aprile
Si apre con la lezione sulle regole il corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” presso le scuole Seghetti di Verona.

martedì 26 aprile
Il presidente partecipa a un incontro organizzato da Libera Verona.

martedì 26 aprile
Ottava lezione in carcere a Vicenza del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della chiesa Valdese.

venerdì 19 aprile
Settima lezione in carcere a Vicenza del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della chiesa Valdese.

martedì 19 aprile
Settima lezione in carcere a Vicenza del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della chiesa Valdese.

Mercoledì13 aprile
A Castelletto di Brenzone per il corso “Presa di coscienza dei fenomeni mafiosi” le classi terze dell’Istituto tecnico si collegano da remoto col dott. Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino per una lezione su “Conoscenza e coscienza dei fenomeni mafiosi”.

martedì 12 aprile
Al Liceo Fracastoro seconda lezione del corso dedicata a “Prima del carcere”. Intervengono il vice ispettore Marco Olivieri della Polizia di Stato, il dott. Attilio Burti, magistrato presso il Tribunale di verona e l’avvocato Vanessa Migliorini.

venerdì 8 aprile
Sesta lezione in carcere a Vicenza del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della chiesa Valdese.

martedì 5 aprile
Si apre con la lezione sulle regole il corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” al Liceo Fracastoro di Verona.

lunedì 4 aprile 
Si conclude con l’incontro con i testimoni il corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” presso le scuole medie delle Stimate. Grande attenzione e coinvolgimento dei ragazzi di fronte al dott. Sperandio e del cap. Papuli.

lunedì 4 aprile
La sera si tiene l’assemblea annuale dei soci diPC663. Partecipazione compatta e poi un’agape fraterna conclude i lavori dell’incontro.

venerdì 1 aprile
 Si conclude il corso di prevenzione atti bullismo e/o cyber bullismo alle scuola medie di Peri.

venerdì 1 aprile
Quinta lezione in carcere a Vicenza del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” finanziato dall’otto per mille della chiesa Valdese.

giovedì 31 marzo
Alle medie Alighieri di S. Ambrogio di Valpolicella si conclude con l’intervento degli esperti (la nostra psicologa Irene Ferrara, il capitano Michele Minetti della Compagnia di Caprino e l’avvocato Gabriella Pezzotta - da remoto) il corso di prevenzione atti bullismo e/o cyber bullismo per le cinque classi di terza media.

mercoledì 30 marzo
Alle medie Don Scala di Peri si apre per le due classi di seconda media il primo incontro del corso di prevenzione atti bullismo e/o cyber bullismo.

martedì 29 marzo
Sempre alle medie Alighieri di S. Ambrogio di Valpolicella si apre per le cinque classi di terza media il primo incontro del corso di prevenzione atti bullismo e/o cyber bullismo;
si apre con la lezione sulle regole il corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale  per una quarantina di ragazzi (su base volontaria) del triennio del Liceo Fracastoro di Verona;
nuovo incontro del Direttivo della nostra OdV per approvare i documenti da presentare alla prossima assemblea sociale.

lunedì 28 marzo
Alle Stimate, due classi di seconda media partecipano alla seconda lezione del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale.

sabato 26 marzo
Quarta lezione del corso di “cittadinanza attiva & responsabile” presso il carcere di Vicenza finanziato dall’otto per mille della Chiesa Valdese.

venerdì 25 marzo
Terza lezione del corso di “cittadinanza attiva & responsabile” presso il carcere di Vicenza finanziato dall’otto per mille della Chiesa Valdese
Il corso di Potenziamento a S. Ambrogio di Valpolicella, cinque terze di scuola media, si conclude con l’incontro con i testimoni. I ragazzi si confrontano col magistrato, dottoressa Beatrice Zanotti e il capitano dei carabinieri Michele Minetti.

giovedì 24 marzo
Il corso di Potenziamento a Peri, scuola media, si conclude con l’incontro con i testimoni. I ragazzi si confrontano col magistrato, dottoressa Maria diletta Schiaffino e il capitano dei carabinieri Michele Minetti.

mercoledì 23 marzo
Alle Stimate, sempre per due classi di seconda media, partecipano chi alla prima lezione, chi alla seconda del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale.

lunedì 21 marzo
Alle Stimate, due classi di seconda media partecipano alla prima lezione del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale.
Il presidente interviene in piazza Brà alla giornata del ricordo delle vittime di mafia organizzata dalla sezione veronese di Libera.

venerdì 18 marzo
Seconda lezione del corso di “Cittadinanza attiva & responsabile” presso il carcere di Vicenza finanziato dall’otto per mille della Chiesa Valdese
Alle scuole medie Alighieri di S. Ambrogio di Valpolicella continua il corso di  Potenziamento per le cinque classi di terza media con la seconda lezione sulle regole
Il presidente si incontra con la dottoressa Bozzola, nostra collaboratrice, per fare il punto in merito al corso di “Genitorialità” che ha appena ricevuto l’approvazione da parte della regione Veneto e che andremo pertanto a tenere prossimamente nel carcere di Vicenza.

mercoledì 16 marzo
Si conclude alle scuole medie Manzoni il nuovo corso sulla “Parità di genere” dedicato alle cinque classi di terza media.
Alle scuole medie Alighieri di S. Ambrogio di Valpolicella inizia il corso di  Potenziamento per le cinque classi di terza media con la prima lezione sulle regole.

martedì 15 marzo
Al liceo Medi di Villafranca si conclude il corso con uno speciale intervento condotto da chi opera effettivamente in carcere: partecipano la criminologa Margot Zanetti, nostra collaboratrice, il dottor Camillo Smacchia, già responsabile della sanità nel carcere di Verona - Montorio e l’educatrice della Comunità dei Giovani Emma Pegoraro.
Incontro del presidente con la dottoressa Roberta Isoli dell’Ufficio Scolastico Provinciale cui il presidente consegna un nutrito dossier dell’OdV con tutte le pubblicazioni che abbiamo curato nel corso della nostra lunga attività.

lunedì 14 marzo
Alle scuole medie Manzoni due nostre collaboratrici Buglio e Zanetti continuano per tutte le classi terze il nuovo corso sulla “Parità di genere”;
Consegna report alle media Mazza;
Alle scuole medie Don Scala di Peri inizia il corso di  Potenziamento per le due classi di terza media con la lezione sulle regole.

venerdì 11 marzo
Alle Stimate, le classi di seconda media partecipano alla prima lezione del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale. Dopo aver visto un film di genere sono raccolti i loro pareri e le loro impressioni.
Alle Stimate, ma con le classi di quinta liceo, si conclude il corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale con l’incontro dedicato a carcere & solidarietà al quale partecipa il nostro socio Andrea e l’educatrice della Comunità dei Giovani dottoressa Emma Pegoraro.
Inizia la seconda tranche del corso di “cittadinanza attiva & responsabile” presso il carcere di Vicenza finanziato dall’otto per mille della Chiesa Valdese.

giovedì 10 marzo
Alla scuola delle Suore della Sacra Famiglia di castelletto di Brenzone inizia all’ITT il corso di conoscenze e presa di coscienza del fenomeno mafioso. I ragazzi vedono prima un film e poi incontrano la rappresentante di Libera Verona professoressa Russo, il responsabile di Libera Veneto Piermario Fop e il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani.

mercoledì 9 marzo
Alle Stimate, le altre due classi di quinta liceo, partecipano alla prima lezione sulle regole del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale.

lunedì 7 marzo
Alle scuole medie Manzoni due nostre collaboratrici Buglio e Zanetti iniziano per tutte le classi terze il nuovo corso, ideato da loro stesse, sulla “Parità di genere”.
Consegna del report del corso alle medie Salgari di Cadidavid e Palazzina.
Si riunisce il Direttivo per decidere data e modalità assemblea sociale.

venerdì 4 marzo
Al Liceo Medi di Villafranca il corso prosegue con l’incontro dedicato al carcere cui partecipa il nostro socio Alessandro ed è proiettato il nostro filmato sul carcere di Vicenza.
Al Liceo delle Stimate parte il corso con la lezione sulle regole per due delle quattro classi interessate.

giovedì 3 marzo
Alla scuola elementare Giuliari di Borgo Roma  si chiude il corso di Cittadinanza attiva e responsabile dedicato alla quinta A con l’incontro sulla Costituzione. Soddisfazione dei bimbi e delle maestre che ci hanno sostenuto in ogni momento.

giovedì 24 febbraio
All’IIS Maria Curie di Bussolengo si conclude con l’intervento degli esperti (la nostra criminologa Margot Zanetti, il capitano Emilio Lardieri della Compagnia di Peschiera e l’avvocato Andrea Nuvoloni) il corso di prevenzione atti bullismo e/o cyber bullismo per le cinque classi di prima superiore.

mercoledì 23 febbraio
Alle Stimate, due classi di quinta liceo, partecipano alla seconda lezione del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale dedicata all’importanza delle regole.

lunedì 21 febbraio
Si apre al Liceo Medi di Villafranca il corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale.

venerdì 18 febbraio
Alle Stimate, le restanti due classi di quinta liceo, partecipano alla prima lezione del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale.

giovedì 17 febbraio
All’IIS Maria Curie di Bussolengo si apre per le cinque classi di prima superiore il primo incontro del corso di prevenzione atti bullismo e/o cyber bullismo.

mercoledì 16 febbraio
Alle Stimate, due classi di quinta liceo, partecipano alla prima lezione del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale.

martedì 15 febbraio
Il presidente incontra il dirigente scolastico e un insegnante della scuola delle Seghetti per studiare la possibilità di realizzare qualche corso nel presente anno scolastico;
il presidente il pomeriggio partecipa al corso in video conferenza promosso dal CSV per le questioni legate alla firma digitale, lo SPID e la posta certificata. Tutte necessità introdotte per le OdV dal DL 117/2017.

giovedì 10 febbraio
Il presidente provvede le fotocopie per la realizzazione dei prossimi corsi in programma.

martedì 9 febbraio
Alla scuola delle suore della Sacra famiglia di Castelletto di Brenzone si tiene la seconda lezione del corso di prevenzione atti bullismo e/o cyber bullismo. Partecipano la nostra criminologa Margot Zanetti, il capitano Michele Minetti della Compagnia di Caprino e l’avvocato Maria Irene Severino.

lunedì 31 gennaio 
Il presidente incontra a Vicenza lì avvocato Elena Carboni nostra collaboratrice di fiducia per future programmazioni.

venerdì 28 gennaio
Alla scuola media Mario Mazza di Borgo Roma termina il corso di Potenziamento con l’incontro dedicato ai testimoni. Partecipano da remoto il sovrintendente della Polizia di Stato Marco Oliveri; sono fisicamente presenti, invece, la dottoressa Elvira Vitulli, PM alla Procura di Verona, la dottoressa pegoraro della Comunità dei Giovani  e il sig.  Tisato della S. Vincenzo;
mercoledì 26 gennaio - alla scuola delle suore della Sacra famiglia di Castelletto di Brenzone si tiene la prima lezione del corso di prevenzione atti di bullismo & cyber bullismo. Dopo la proiezione del film e il commento, sono raccolti i questionari che forniranno un quadro della situazione nella scuola. Dati che faranno riflettere.

venerdì 21 gennaio
Inizia, con l’incontro sulle regole, il corso di potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale con due classi di quarta superiore del Liceo Medi di Villafranca.

giovedì 20 gennaio
Alla scuola media Salgari di Palazzina termina il corso di Potenziamento con l’incontro dedicato ai testimoni. Partecipano il capitano Papuli, comandante dei carabinieri della compagnia di Verona, il dott. Enrico Zuccon, magistrato giudicante presso il Tribunale di Verona e il sig.  Tisato della S. Vincenzo;
martedì 18 gennaio - alla scuola media Salgari di Cadidavid termina il corso di Potenziamento con l’incontro dedicato ai testimoni. Partecipano da remoto la poliziotta M.G. Gentile; sono fisicamente presenti, invece, la dottoressa Maria Diletta Schiaffino, PM alla Procura di Verona e il sig.  Rebellato della S. Vincenzo.

lunedì 17 gennaio
Alle scuole medie Mario Mazza si tiene per gli allievi della quattro terze medie la seconda lezione sulle regole.

lunedì 17 gennaio
Il pomeriggio per evitare un “incidente diplomatico” il presidente incontra da remoto la dirigente, le insegnanti e le rappresentanti del consiglio d’istituto più alcuni genitori della classe che sta seguendo il nostro corso sulle regole. Soddisfazione piena è espressa nei nostri confronti da tutti i convenuti.

venerdì 14 gennaio
Alle scuole medie Mario Mazza si tiene per gli allievi della quattro terze medie la prima lezione sulle regole.

giovedì 13 gennaio
Seconda lezione sulle regole alla scuola media Salgari di Cadidavid.

mercoledì 12 gennaio 
Giornata dedicata alla scuola delle suore della Sacra famiglia di Castelletto di Brenzone. Al mattino le due classi del corso di Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva e globale incontrano per il tema “Prima della sanzione penale” il comandante dei Carabinieri della Compagnia di Caprino capitano Minetti, il magistrato dott. Carlo Boranga e l’avvocato Francesca Pellicini. Il pomeriggio  è la volata di un ex detenuto, Claudio e della responsabile della formazione della Comunità dei giovani dottoressa Pegoraro.
Foto dell'incontro in galleria.

martedì 11 gennaio
Prima lezione sulle regole alla scuola media Salgari di Cadidavid.

lunedì 10 gennaio 
Alla scuola elementare Giuliari i testimoni incontrano i ragazzi della quinta elementare.

martedì 4 gennaio
Il presidente incontra l’avvocato Severino che interverrà ad una lezione sulla prevenzione attività di bullismo alla scuola delle Suore della Sacra Famiglia di castelletto di Brenzone.
 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Ulteriori informazioni